Le mere pretese anche se azionate in giudizio ed i diritti incerti o illiquidi di regola esulano dal fenomeno di tipo successorio derivante dalla cancellazione di una società. Diversa valutazione deve essere fatta per i rapporti che non siano stati definiti nella fase della liquidazione o perché trascurati o perché solo in seguito resi noti.
Codatorialità e Assunzione Congiunta
Vi sono più elementi che differenziano e che distinguono completamente l’istituto della codatorialità, riservato alle imprese legate da un contratto di rete, dall’assunzione congiunta di un medesimo dipendente.
La cessione delle quote sociali nelle società di persone
Profili di responsabilità per le obbligazioni contratte dalla società in capo ai soci in caso di cessione di quote. Debiti pregressi, rivalsa nei confronti del cedente e autonomia contrattuale nei rapporti tra cedente e cessionario. Rilevanza della pubblicità.
Leggi tutto “La cessione delle quote sociali nelle società di persone”
Fallimento e rapporti di lavoro subordinato
La dichiarazione di fallimento non determina la cessazione automatica dei rapporti di lavoro e il curatore, che non intenda utilizzare le prestazioni del dipendente, dovrà comunicare lo scioglimento del rapporto di lavoro
Società di persone. Trasferimento quote agli eredi, clausole di continuazione
Il diverso regime che il legislatore ha riservato all’amministrazione della società semplice e in nome collettivo rispetto alla società in accomandita semplice incide nel fenomeno del trasferimento agli eredi della partecipazione sociale
Leggi tutto “Società di persone. Trasferimento quote agli eredi, clausole di continuazione”